Aggregatore di feed
Controlling edge active sites by vulcanizing a bimetallic hydroxide for boosting the oxygen evolution reaction
DOI: 10.1039/D5GC02745D, PaperChengyu Fu, Min Zhang, Long Zhao, Zhao Yang, Li Shi, Yakun Tian, Yixing Luo, Qingsheng Wu, Yongqing Fu, Ming Wen
CoNi–S/CoNi(OH)2 constructed by partially vulcanizing CoNi(OH)2 provides high-density edge active sites and exhibits superior activity toward OER, attributed to effective bimetallic cooperation and rapid reconstruction into active S–CoNiOOH.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Electrochemical ring-opening oxidation of aryl thianthrenium salts
DOI: 10.1039/D5GC02103K, PaperYong Yuan, Chunyan Bai, Yuyan Tao, Ya-Nan Zhang, Xiazhen Bao, Dongsheng Ji, Liwei Wang, Xiaotian Qi, Congde Huo
An interesting electrochemical ring-opening oxidation of aryl thianthrenium salts is accomplished without the need for chemical oxidizing reagents.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Engineered Pseudomonas putida: a versatile chassis for lignin valorization
DOI: 10.1039/D5GC02312B, Critical ReviewHong-Wei Zhu, Chen Wang, Hai-Yuan Jia, Zhi-Hua Liu, Bing-Zhi Li
Engineered Pseudomonas putida facilitates lignin valorization, proposing a new paradigm for biomass conversion.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Transforming orange by-products into high-value neuroprotective products: environmental and economic assessment of advanced green extraction methods
DOI: 10.1039/D5GC02153G, Paper


This study explores the environmental and technoeconomical valorization of orange by-products for the production of neuroprotective fractions using three extraction methods: maceration, gas expanded liquid and pressurized liquid.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Halide-ion induced reconstruction of Cu-based catalysts to form stable Cu0/Cu+ sites enabling efficient electroreduction of CO2 to C2+ products
DOI: 10.1039/D5GC03114A, PaperYahui Jiang, Haichuan He, Dan Xia, Hongwei Zhang, Shirui Tan, Li Luo, Yifan Kong, Liu Deng, You-Nian Liu
In situ halide ions induce the reconstruction of Cu-based catalysts, forming stable Cu0/Cu+ sites to enable highly efficient CO2 electroreduction toward C2+ products.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Advances in catalytic conversion of ethanol to higher alcohols as liquid fuels and aviation fuel precursors
DOI: 10.1039/D5GC02486B, Tutorial ReviewRongqi Lei, Zetong Chen, Quanzhou Xu, Nan Wang, Yanlin Qin, Tiejun Wang, Xuliang Lin, Xueqin Qiu
As a renewable green energy source, the catalytic upgrading of ethanol to higher alcohols (C4+) represents a critical pathway to overcome its inherent fuel limitations.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Single electron transfer/hydrogen atom transfer synergistic catalysis for green synthesis of benzyl thioesters
DOI: 10.1039/D5GC01733E, PaperHong-Tao Gao, Pei-Lin Ou, Hao Ma, Hao Zhang, Lin-Mei Zhang, Yi-Lei Xu, Yun-Zhou Guo, De-Bo Hao, Chao-Li Chen, Dong-Sheng Li, Shang-Fu Yuan, Tao Wu
This study presents a novel synergistic photocatalytic strategy that integrates single electron transfer and hydrogen atom transfer, enabling efficient and green synthesis of benzyl thioesters from elemental sulfur, benzyl chlorides, and aldehydes.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Efficient tin halide perovskite solar cells with an extended processing window
DOI: 10.1039/D5GC01790D, PaperHongju Qiu, Zhiyue Tang, Haoran Yang, Cheng Wu, Pengyu Yan, Jie Luo, Liming Ding, Yuanhang Cheng, Feng Hao
This study leverages the unique polarity regulation and weak coordination of anisole to address the rapid crystallization and oxidation issues in tin perovskites, thereby widening the processing window and enhancing process tolerance.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Efficient and low-carbon synthesis of colorless transparent polyimides
DOI: 10.1039/D5GC01983D, PaperJiahui Liu, Chuying Li, Yanwei He, Bo Deng, Haitao Huang, Siwei Liu, Yi Zhang
Our method uses eco-friendly MDMPA to synthesize high molecular weight, transparent polyimide in 4 h, reducing polymerization time by 94%, power use by 60%, and reagents by 95%, boosting efficiency and sustainability in line with green chemistry.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
An ionic liquid-mediated hydrogen-bond network: a pathway to high-efficiency PEMFCs with unlocked active sites of Pt/C catalysts
DOI: 10.1039/D5GC01820J, PaperMiao Ma, Lixiao Shen, Pan Guo, Bo Liu, Ziyu Zhang, Yunfei Xia, Zigang Zhao, Aibing Chen, Yunlong Zhang, Lei Zhao, Zhenbo Wang
The hydroxyl-functionalized ionic liquid modified Pt/ionomer interface contributes to the enhancement of H+ conductivity, O2 transport, and catalytic activity within the catalyst layers of proton exchange membrane fuel cells.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Organic-electrical reduction of carbon–carbon double bonds
DOI: 10.1039/D5GC01804H, Tutorial ReviewBaojie Wang, Yile Song, Jiaxiu Liu, Ke Li, Lirong Wen, Ming Li, Weisi Guo, Lin-Bao Zhang
Organic electrochemical synthesis has become a practical and environmentally friendly synthesis method and is widely used in oxidation, reduction, and redox-neutral reactions.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Catalytic hydrogenolysis of lignin under a syngas atmosphere: the enhancement of Cβ–O bond cleavage with CO
DOI: 10.1039/D5GC01618E, PaperXinjun He, Mengqiao Gao, Fukun Li, Zhiyang Tang, Jie Qu, Jinxing Long, Qiang Zeng, Xuehui Li
A syngas atmosphere is more suitable than a pure hydrogen atmosphere for lignin hydrogenolysis, and higher monomer yields can be achieved under a syngas atmosphere.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Regulation of lithium ion transport dynamics via a carbonized-polymer-dot-modified substrate to achieve 2 mV ultralow voltage hysteresis
DOI: 10.1039/D5GC02081F, PaperJiayu Zhang, Yanfei Li, Yihan Song, Guoduo Yang, Zhuo Wang, Xinyao Huang, Haizhu Sun
This study explores the correlation between voltage hysteresis and cycling stability in lithium metal batteries, achieving an ultra-low hysteresis of 2 mV through carbonized polymer dots, advancing battery technology.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Dynamic kinetic resolution of tert-alcohols via combination of a lipase/Brønsted acid in a biphasic reaction medium
DOI: 10.1039/D4GC06535B, PaperTakusho Kin, Satoshi Horino, Jihoon Moon, Momoka Tsuda, Harald Gröger, Shuji Akai, Kyohei Kanomata
A green process for the synthesis of optically active tert-alcohols has been developed by combining lipase- and H2SO4-catalysed reactions in a biphasic recycling flow system.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Low-energy and green in situ recycling of spent lithium-ion batteries to achieve graphite regeneration and pre-lithiation
DOI: 10.1039/D5GC01277E, PaperJie Chen, Ruilan Li, Yongzhi Duan, Shuaiqi Gong, Yulin Min, Hexing Li, Penghui Shi
The cyclic regeneration of non-renewable graphite anode materials in lithium-ion batteries (LIBs) is crucial for battery recycling, aiming to reduce carbon footprints and minimize resource waste.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Engineering low-carbon fiber cement with biochar: understanding its physicochemical properties and their impact on the composite performance and carbon footprint
DOI: 10.1039/D5GC01405K, Paper


Wood-derived biochar as a low-carbon SCM for fiber cement: reducing CO2 emissions while enhancing rheology and mechanical properties.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Niente accordo sulla plastica a Ginevra.
Luigi Campanella, già presidente SCI
Niente accordo alle Nazioni Unite sul trattato internazionale per limitare l’inquinamento da plastica. All’undicesimo giorno di trattative a Ginevra l’incontro con quasi 2000 partecipanti si e’ chiuso senza una intesa sulla riduzione della crescita di produzione della plastica e sull’adozione di controlli legalmente vincolanti sui componenti chimici utilizzati.
Il fallimento del negoziato replica quindi quello gia’ verificatosi un anno fa in Corea del Sud. Secondo quanto riportano le agenzie internazionali, nessuna delle due bozze di documento, presentate dal presidente del comitato creato nel 2022 con il mandato di raggiungere una intesa, l’ambasciatore ecuadoriano Luis Vayas Valdivieso, e’ stata accettata dai 184 Paesi al tavolo come base per il negoziato.
Il dubbio che su questo non-risultato ci possa essere un effetto dazi si basa su un semplice collegamento fra i 2 problemi: ad esempio visti i dazi su alluminio ed acciaio è probabile che le aziende europee e statunitensi vireranno ancor di più sui prodotti in plastica, come ad esempio ha dichiarato qualche tempo fa Coca-Cola. Le posizioni per porre fine a questo inquinamento, esteso a tutto il ciclo produttivo, devono poi fare i conti con le tensioni geopolitiche e gli equilibri industriali.

Ecco perché è particolarmente interessante comprendere qual è la posizione che l’Unione Europea intende portare avanti dopo il risultato al tavolo svizzero di questi giorni. Dei 2 documenti presentati in sede di Assemblea uno è stato espressione dei Paesi rigoristi sulle cui posizioni le divergenze riguardano questioni centrali: la definizione delle plastiche problematiche e prioritarie, l’inclusione delle microplastiche, i meccanismi di finanziamento – soprattutto a sostegno dei Paesi in via di sviluppo – e l’adozione di obiettivi chiari e misurabili di riduzione e gestione.
Dall’altra parte si è schierato un gruppo di Paesi definiti “Like-Minded“, tra cui figurano giganti petroliferi come Arabia Saudita, Cina, Russia e Iran. Questa fazione si oppone fermamente a qualsiasi limite alla produzione, sostenendo che il trattato dovrebbe concentrarsi esclusivamente su una migliore gestione dei rifiuti e sul riciclo, una posizione che, secondo gli esperti, non è sufficiente, dato che a livello globale oggi si ricicla appena il 9% della plastica prodotta.
In una posizione più sfumata si trovano gli Stati Uniti, che si sono dichiarati favorevoli a un trattato meno ambizioso, senza tagli netti alla produzione.
A dare voce alla comunità scientifica è stato il professor Richard Thompson, l’accademico che per primo coniò il termine “microplastiche”. Come riportato dal quotidiano britannico The Guardian, Thompson, presente a Ginevra, ha lanciato un appello ai delegati: “È davvero chiaro che per proteggere le generazioni future dobbiamo agire con decisione ora (…). Spero davvero che i negoziatori possano guardare negli occhi la prossima generazione e dire di aver agito con decisione”.
Forse già ora possiamo dire che questa speranza è andata delusa. Ad oggi ci dobbiamo accontentare dell’ultima versione del documento votato a Ginevra che ha tentato senza successo la sintesi delle 2 posizioni emerse. Esso non include limiti alla produzione di plastica, ma riconosce che gli attuali livelli di produzione e consumo sono “insostenibili” e richiedono “un’azione globale”. Il testo aggiunge che tali livelli superano le capacità attuali di gestione dei rifiuti e sono destinati ad aumentare, rendendo necessaria “una risposta globale coordinata per fermare e invertire queste tendenze”.
È stato anche proposto che i Paesi realmente interessati a un accordo lascino l’attuale processo e formino un “trattato dei volenterosi”, introducendo meccanismi di voto che eliminino la “tirannia del consenso”. Secondo l’ambientalista, senza un cambiamento radicale del metodo, i prossimi negoziati rischiano di concludersi con un nuovo fallimento.
Le prime reazioni chimiche dell’universo.
Diego Tesauro
Se ci domandiamo quale sia la prima reazione chimica che avviene nell’universo primordiale, possiamo rimanere relativamente sorpresi rispetto alle specie coinvolte. A noi, studiosi delle reazioni nelle condizioni che ritroviamo sul nostro pianeta o che ci sono permesse di raggiungere mediante la tecnologia, ma soprattutto correlate alla composizione chimica dell’atmosfera, dell’idrosfera e della crosta terrestre, ci è difficile immaginare che l’elemento centrale della chimica primordiale sia l’elio. L’elio è l’elemento chimicamente più inerte di tutti e non è coinvolto nelle reazioni a causa della sua stabilità. Recentemente [1] però un team di ricercatori negli Stati Uniti e in Cina ha calcolato che una pressione estrema (nell’ordine dei tera-pascal – circa 10 volte la pressione trovata al centro della Terra) potrebbe teoricamente consentire la formazione di legami covalenti stabili tra elio e fluoro, formando il composto energeticamente stabile He3F2. Nell’universo primordiale però le condizioni sono diverse. Innanzitutto dominano tre soli elementi, i più leggeri, l’idrogeno, l’elio, e il litio, che si formano durante la fase della nucleo-sintesi nei primi secondi dopo il Big Bang, per gli altri bisogna aspettare la formazione delle stelle. Inizialmente sono tutti e tre completamente ionizzati, fino a che la temperatura non si abbassa, circa 400.000 anni dopo il big bang, abbastanza per permettere la ricombinazione degli elettroni con i nuclei per formare atomi neutri. A causa dell’alto potenziale di ionizzazione di 24.6 eV, l’elio fu il primo elemento a divenire neutro e pertanto disposto a dar luogo potenzialmente a reazioni chimiche. Ormai è acclarato che le prime molecole furono formate in un processo di associazione radiativa H⁺ + He → HeH⁺ + hν e conseguentemente che si formarono altri ioni piccoli ioni molecolari e molecole neutre tra cui H2⁺, H2, H3⁺+, LiH, LiH⁺, e le loro varianti deuterate. L’idruro di elio è stato ottenuto esattamente un secolo fa in laboratorio ed è presente anche nell’attuale universo, anche se in maniera meno abbondante. E’stato per la prima volta osservato nel 2016 (pubblicato nel 2019) nell’oggetto NGC 7027, una nebulosa planetaria (https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_7027) situata approssimativamente a 3.000 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno da un team di ricerca internazionale, usando lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) della NASA [2] (Figura 1).
All’età della ricombinazione degli atomi e la formazione delle molecole seguì la cosiddetta età oscura dell’universo: sebbene l’universo fosse ormai divenuto trasparente alla radiazione non esistevano ancora le stelle in grado di emettere luce. Dovevano trascorre diverse centinaia di milioni di anni prima che si formassero le prime. Perché la nube di gas dalla quale si forma una protostella collassi fino al punto in cui può iniziare la fusione nucleare, il calore deve essere dissipato. La dispersione avviene attraverso delle collisioni che eccitano atomi e molecole, che poi emettono questa energia sotto forma di fotoni.
Al di sotto di circa 10mila gradi Celsius, tuttavia, questo processo diventa inefficace per gli atomi di idrogeno, che in quell’età dell’universo erano dominanti. Un ulteriore raffreddamento è potuto avvenire solo attraverso molecole in grado di emettere energia aggiuntiva attraverso rotazioni e vibrazioni.
Per il suo elevato momento di dipolo, lo ione HeH⁺ è particolarmente efficiente a queste basse temperature ed è stato a lungo considerato un candidato potenzialmente importante per il raffreddamento nella formazione delle prime stelle. Di conseguenza, la concentrazione di ioni idruro di elio nell’universo può avere avuto un impatto significativo sulla formazione delle prime stelle.

Figura 1 Lo ione HeH+ scoperto nella nebulosa planetaria NGC 7027. La nebulosa è visibile a 5 gradi a sud-est di Deneb, la stella più luminosa della costellazione del Cigno, alta nel cielo estivo. Immagine della NASA’s Ames Research Center. Nel
riquadro lo spettro IR che evidenzia il segnale del legame elio-idrogeno e che consente alla molecola di svolgere il suo ruolo di raffreddante delle nubi di gas che si contraggono e vanno a formare le stelle, come spiegato nel testo.
Durante questo periodo, le collisioni con gli atomi di idrogeno hanno costituito un importante percorso di degradazione per l’HeH⁺, portando alla formazione di un atomo neutro di elio e uno ione H2⁺, che successivamente hanno reagito con un altro atomo di idrogeno per formare, liberando un protone, una molecola di H2 cioè idrogeno molecolare, componente fondamentale delle nebulose dalle quali si formano le stelle (Figura 2).
I calcoli teorici suffragavano queste ipotesi, restava dimostrare l’effettiva efficacia di queste reazioni e soprattutto verificarne la velocità di reazione in funzione della temperatura.
Ora, per la prima volta [3], un esperimento nel rilevare le collisioni fra lo idruro di elio con il deuterio (scelto per ragioni di opportunità in luogo dell’idrogeno) è stato condotto presso il Cryogenic Storage Ring (Csr) dell’Mpik di Heidelberg, uno strumento unico al mondo per studiare le reazioni molecolari e atomiche in condizioni simili a quelle spaziali. La reazione ha prodotto la molecola HD con tasso maggiore di quello previsto, in quanto la velocità di reazione non rallenta al diminuire della temperatura, ma rimane pressoché costante

Figura 2 Un diagramma che illustra la reazione tra HeH+ e deuterio. (MPIK; copyright immagine di sfondo: W. B. Latter (SIRTF Science Center/Caltech) e NASA)
https://www.sciencealert.com/experiment-recreates-the-universes-very-first-chemical-reactions
Poiché le concentrazioni di molecole come l’HeH⁺ e l’idrogeno molecolare (H2 o HD) hanno giocato un ruolo importante nella formazione delle prime stelle, questo risultato costituisce un altro mattoncino nella comprensione della formazione delle stelle nell’universo delle origini.
[1] J. Hou et al. Chemical Bonding between Helium and Fluorine under Pressure J.Am.Chem.Soc. in ASAP https://doi.org/10.1021/jacs.5c06707
[2] R. Güsten et al. . Astrophysical detection of the helium hydride ion HeH+. Nature 2019, 568, 357-359
https://doi.org/10.1038/s41586-019-1090-x
[3] F. Grussie et al. “Experimental confirmation of barrierless reactions between HeH+ and deuterium atoms suggests a lower abundance of the first molecules at very high redshifts” Astronomy and Astrophysics 699, L12 (2025) https://doi.org/10.1051/0004-6361/202555316
Dieci anni dopo la “Laudato sì”
Mauro Icardi
“ Purtroppo, molti sforzi per cercare soluzioni concrete alla crisi ambientale sono spesso frustrati non solo dal rifiuto dei potenti, ma anche dal disinteresse degli altri. Gli atteggiamenti che ostacolano le vie di soluzione, anche fra i credenti, vanno dalla negazione del problema, all’indifferenza, alla rassegnazione comoda, o alla fiducia cieca nelle soluzioni tecniche.” Laudato sì Edizioni EDB Bologna 2015 pg. 14
Quando nel 2015 venne pubblicata l’enciclica di Papa Francesco, personalmente credevo che potesse essere non dico risolutiva, ma che avrebbe suscitato un minimo di presa di coscienza più ampio sulle problematiche ambientali. Mi sembrava anche rivoluzionaria, rispetto al concetto che vede l’uomo come padrone assoluto, dominatore del pianeta
Dopo dieci anni purtroppo devo constatare, con una forte delusione, che neanche questa invocazione apostolica è servita a scalfire il muro di gomma e di indifferenza, con cui chi ha a cuore i problemi ambientali finisce irrimediabilmente per scontrarsi.
Ho iniziato a rileggerla, così come mi riprometto di rileggere tutti i libri che hanno contribuito alla mia formazione sui temi ambientali, a partire da i “Limiti dello sviluppo”.
Confesso di farlo non con l’intento di rivedere concetti di base, ma con intento direi quasi consolatorio.
La mia formazione ed il mio interesse per i problemi ambientali, nasce in primo luogo dall’educazione ricevuta dai miei genitori. Che mi hanno lasciato in dote l’amore per i libri, il rispetto per la natura. Educato al rispetto dei beni comuni. Oggi credo che questo tipo di educazione sia assente in molti nuclei familiari.
Ho avuto la fortuna di avere insegnanti e docenti capaci di farmi appassionare, accendere ulteriormente la mia curiosità innata. La termodinamica e la chimica fisica mi hanno sempre rapito nelle ore di lezione.
E mi sono servite, sia nel mio lavoro, sia nella comprensione del reale. La curiosità mi ha spinto a fare domande, superando la mia timidezza e vincendo il senso di inadeguatezza. Ho trovato maestri anche fuori dall’ambito del percorso di istruzione, e di questo sono grato e riconoscente. Un chimico modesto che ha trovato fiducia. Anche la presenza su questo blog nasce da questo, e merita un grazie.
Ma è a questo punto che nascono i problemi. Anzi il problema, l’assillo quasi, che mi porto dietro da sempre.
Che è lo stesso che lo scomparso pontefice esprime nel brano che apre questo post. Ovvero quello di comunicare in maniera efficace i problemi ambientali. In un primo momento l’intenzione che avevo era quella di scrivere un “bignamino”, come quello che scrissi per la depurazione. Ma le cronache di questo ultimo anno mi hanno scoraggiato. E poi un post di quel tipo va attentamente preparato.

Ma facciamo semplicemente un piccolo esempio: concetti di chimica fisica, come il diagramma di fase dell’acqua, l’equazione di Clausius- Clapeyron studiati al liceo o all’università, anche se dimenticati o studiati superficialmente dovrebbero fornire quella base, che dovrebbe automaticamente indurre alla riflessione, e alla voglia di rinfrescare la memoria o di approfondire. Farebbe capire che le “bombe d’acqua” (termine che detesto profondamente) hanno una spiegazione, sono la conseguenza del modo miope che usiamo nella cura della casa comune. Invece sulla base della mia personale esperienza tutto questo non lo vedo accadere, non lo percepisco. Una pubblica opinione correttamente informata dovrebbe istintivamente reagire quando si trova di fronte a disinformazione pacchiana e palese. Ma non riesce a farlo per diversi motivi: abitudine e poca voglia di fare fatica. Sia intellettualmente, che personalmente, nel decidere di cambiare le abitudini sbagliate.
Invece da chimico modesto quale mi sento di essere, mai come nel nostro vivere quotidiano noto un insopportabile disprezzo, che nessuno maschera, nei confronti dello studio e della conoscenza. Che viene sfruttato abilmente da una “politica” ormai del tutto asservita al potere finanziario, ancor prima che economico.
Gli Stati Uniti ne sono l’esempio eclatante. Il NOAA ( National Oceanic and Atmospheric Administration) sta affrontando una crisi senza precedenti, con oltre 1.000 licenziamenti in appena cinque settimane, dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha revocato la decisione di un tribunale federale della California che ne aveva dichiarato l’illegalità. Questi tagli seguono una linea politica ben definita della Casa Bianca, che mira a ridimensionare il governo federale, colpendo duramente i programmi di monitoraggio climatico.
In Italia le notizie di casi di ricovero per infezioni da West Nile provocano migliaia di commenti che deridono in maniera volgare e grossolana, quanto riportano i giornali. Uno degli effetti più diretti del cambiamento climatico sulla salute riguarda la diffusione delle malattie infettive. L’aumento delle temperature e i cambiamenti nei modelli di precipitazioni stanno espandendo le aree in cui vettori come zanzare, zecche e altri insetti possono sopravvivere e riprodursi. Ma normalmente la reazione è quella di negare, immaginare un complotto, e ritornare in una comoda “confort zone”.
E’ da molti anni che cerco di trovare una risposta ai negazionismi, senza averla ancora trovata. E tutto questo mi provoca un senso di sconforto, che gestisco con molta fatica. Dalla pubblicazione della “Laudato si” ad oggi, abbiamo mancato l’obbiettivo di contenere il riscaldamento del pianeta entro 1.5° C.

E non contenti di questo siamo riusciti anche a delegittimare la scienza. Sottoponendola a una sorta di tribunale dell’inquisizione planetario, dove chiunque può tranquillamente sbeffeggiare il lavoro di scienziati e ricercatori. Non riesco davvero a farmene una ragione, né a comprendere questo atteggiamento.
“L’aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie informazioni più velocemente di quanto la società raccolga saggezza” Isaac Asimov
Environmental feasibility of sustainable co-production of xylooligosaccharides and bioplastic from poplar sawdust
DOI: 10.1039/D5GC01539A, Paper


We evaluate the life-cycle environmental performance of producing xylooligosaccharides and bioplastic from poplar sawdust, demonstrating the environmental infeasibility of acetic acid pretreatment for xylooligosaccharides production.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry